Fasi di crescita di una pianta

Le piante hanno una vita molto simile alla nostra. Anche loro passano attraverso diverse fasi di crescita, a partire dalla germinazione fino alla senescenza. A differenza nostra, però, le piante presentano una vita ciclica che si ripete di stagione in stagione.

 amzwow crescita piante

Quali sono le fasi di crescita di una pianta? Risponderemo a questa domanda nel corso dell’articolo. Sappi che questa informazione ti è molto utile per prenderti cura delle tue piante indoor, del tuo orto o del giardino.

 

Se sai come cresce una pianta allora saprai come intervenire per evitare che appassisca o che agenti esterni la danneggino. Conoscerai gli interventi che dovrai mettere in pratica per donarle una vita lunga e sana.

 

Se ti piace l’idea di fare giardinaggio ma non hai uno spazio esterno, non ti preoccupare. Scegli Clizia Smart Garden, la serra per la coltivazione idroponica indoor che ti farà scoprire il piacere di coltivare delle piante in casa.

 amzwow Clizia smart garden

Si tratta di un kit completo intelligente che funge da serra smart. Smart Garden ti avvisa quando le tue erbe e i tuoi fiori freschi hanno bisogno di acqua e innaffia automaticamente il tuo angolo verde. Non richiede terra, in quanto si basa sulla tecnica di coltivazione idroponica.

 

Anche l’illuminazione è automatica e garantisce una crescita più veloce ed efficiente delle piante. Prova Clizia Smart Garden e scopri un nuovo modo di vivere la crescita delle tue piante.

Ciclo vitale di una pianta

La vita delle piante si divide in alcune fasi, determinate dalle stagioni e dagli agenti esterni. Non solo: anche processi interni, scanditi da sostanze chiamate fitormoni, consentono alla pianta di maturare e ripararsi in caso di recisione o rottura di parti.

La germinazione

La germinazione indica la prima fase della vita di una pianta, ovvero quando le prime foglioline e lo stelo escono dal seme. Il vegetale prende in questa fase il nome di plantula e spunta dopo una fase di dormienza del seme, in cui esso si deve reidratare.

 

In questa prima fase, il guscio si assottiglia e comincia ad assorbire acqua e ossigeno, essenziali per consentire alla plantula di farsi strada nel terreno, o nel substrato nel caso della coltivazione idroponica.

 

La temperatura esterna è essenziale per consentire al guscio di rompersi, in particolare uno sbalzo termico dal freddo al caldo attiverebbe gli ormoni della germinazione e attirerebbe maggiore acqua. Quando questo avviene, il seme si gonfia e le radici cominciano a distruggere il guscio. La plantula ricerca il sole e quindi si tende verso l’alto.

Periodo vegetativo

Nelle settimane successive, il fusto si fa più alto e spesso, mentre spuntano le prime foglie. Questo periodo può durare una stagione sola, più di una o un intero anno.

Periodo riproduttivo

Le piante alternano un periodo vegetativo a uno riproduttivo che prevede la nascita dei fiori, frutti e semi. Può avvenire una volta o più all’anno in base alla specie della pianta.

 

L’inizio della fase riproduttiva si riconosce in quanto spuntano le prime gemme sui rami che si trasformano pian piano in fiori. Di solito questo è possibile per via della permanenza più lunga del sole nelle giornate: le gemme assorbono più raggi solari e calore e quindi sbocciano più facilmente.

 

L’assorbimento della luce solare grazie a un pigmento chiamato fitocromo stimola degli ormoni presenti nel fiore, spingendolo ad aprirsi. Questa fase di sbocciatura dei petali prende il nome di antesi e serve per esporre gli organi riproduttori agli impollinatori.

 

Una volta avvenuta la fase di impollinazione, i petali cadono e cedono il passo alla maturazione dei frutti.

Nascita dei frutti

Tutte le piante hanno dei frutti più o meno evidenti. La pianta produce zoocora, una sostanza che tiene lontani gli animali che vogliono nutrirsi dei frutti acerbi e che inoltre consente la crescita di tutti gli elementi del frutto  stesso.

 

La prima fase prevede la crescita di piccoli frutti aspri e di colore verde che vanno a colorarsi con il passare dei giorni. All’inizio, essi sono ricchi di amido che li rende duri e non commestibili. Pian piano, la pianta induce zucchero nei suoi prodotti e ogni frutto prende il suo sapore tipico.

 

Al posto della clorofilla, la pianta comincia a produrre carotenoidi e antocianine che servono a dare un bel colore al frutto, indicando che è pronto per essere gustato.

Senescenza

La vita della pianta verrà scandita dalle stagione, durante le quali si alterneranno periodi vegetativi e riproduttivi. Una pianta può durare 25, 50, 100 o anche 200 anni in base alla specie e alle condizioni esterne.

 

C’è però una fase finale della vita di una pianta che prende il nome di senescenza ed è il processo di invecchiamento. I frutti cadono, le foglie si ingialliscono e si staccano dai rami. Questa fase prende il nome di abscissione.

 

Questo avviene perché il metabolismo del vegetale rallenta in vista dell’inverno o quando percepisce importanti cambiamenti climatici. E’ uno strumento di difesa alle temperature rigide.

 

Le cellule della pianta muoiono e non consentono la rigenerazione di frutti e foglie. Il vegetale secerne acido abscissico che rallenta il metabolismo e alcune parti dello stesso vengono fatte decomporre per essere trasportate alle radici sotto forma di sostanze nutritive. Qui vi resteranno per tutto l’inverno, come se si trattasse di un grande magazzino.

 

Dopo questa fase, il ciclo vitale della pianta si ripete, fino a che la sua struttura, parlando di vegetali legnosi come gli alberi, non si indebolisce e quindi crolla. Le piante sono virtualmente immortali, in quanto da un ramo potrebbe nascere un altro arbusto.

 

Tuttavia, per fame, sete, annegamento, temperature rigide e altri motivi, anche le piante giungono al loro capolinea.

 

Se conosci bene i cicli vitali di un vegetale, allora puoi intervenire per fare in modo che viva più a lungo e in salute. Con il sistema di coltivazione idroponica Clizia Smart Garden puoi assicurare alle tue piante una crescita veloce e intelligente, senza fatica e con il massimo del piacere.

 

Continua a seguirmi per altri consigli di giardinaggio.

2 commenti

Ciao Tommaso, ti consiglio di seguire il nostro profilo sui social! su facebook inseriamo sempre nuovi articoli mentre su instagram andiamo ad inserire piccole pillole di spiegazioni attraverso immagini e video!

Ninfa marzo 23, 2022

Vorrei conoscere meglio le possibilità della coltura idroponica.

Tommaso Bertelli marzo 23, 2022

lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati

Acquista ora